L’ozono è un gas naturale altamente instabile, composto da ossigeno trivalente (O3) dotato di un grande potere ossidante. In natura si forma grazie alle scariche elettriche durante i temporali o grazie all’azione dei raggi solari ultravioletti. È noto che uno strato di ozono protegge il nostro pianeta dai violenti raggi solari UV-B, nocivi per la nostra salute, mentre sono meno conosciute le sue proprietà di ossidante e disinfettante.
Non appena l’ozono entra in contatto con una materia organica, si innesca una reazione di ossidazione. In sostanza vengono uccisi tutti i microrganismi viventi, come acari, batteri, virus, muffe e funghi mentre le molecole degli odori vengono ossidate, si trasformano in altre molecole innocue, eliminando così ogni forma di cattivo odore.
Siccome l’ozono è un gas più pesante dell’aria, riesce a penetrare all’interno delle fibre dei tessuti (materassi, divani, poltrone, tappeti, moquettes, interni di autoveicoli). In questo modo raggiunge ed elimina ogni microrganismo e sostanza maleodorante presente anche nei punti più difficilmente raggiungibili, impossibili da igienizzare a fondo con un classico lavaggio, per quanto meticoloso e accurato.
Numerosi studi affermano che la disinfezione e sanificazione mediante l’ozono è oltre 2000 volte più efficace di qualunque tipo di sanificazione tradizionale.
Il sistema di sanificazione all’ozono è un metodo di pulizia completamente ecologico, non lasciando dietro di sé alcun tipo di residuo chimico, ed è stato definito come agente sicuro “GRAS” dall’F.D.A, l’ente statunitense Food and Drug Administration.
In Italia il Ministero della Sanità, con il protocollo n° 24482 del 31/07/1996, ha riconosciuto il sistema di sanificazione con l’ozono come presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati da batteri, virus, spore, eccetera e infestati da acari ed insetti.
Il vapore saturo secco surriscaldato generato sempre da una caldaia sotto pressione (6 bar) e portato fino ad una temperatura di 180 °C in un dispositivo a scambio termico ad espansione controllata possiede proprietà battericide, virucide e fungicide, anche nei confronti dei ceppi più resistenti, ed è quindi ideale per la sanificazione delle superfici"
Vp Sanifix utilizza vapore a 180° coadiuvato da un sanificante HP MED
UOC Ortopedia e Traumatologia e UOC Microbiologia Ospedale San Carlo Borromeo, Milano, Italia
Ha mostrato attività su diversi batteri Gram positivi e Gram negativi e su diversi tipi di funghi. L'attività antimicrobica è stata riscontrata su attrezzature, ambienti e supporti inerti quali plastica, metallo e vetro. In condizioni operative standard la sanificazione effettuata con Vapore comporta una riduzione della carica microbica totale del 91,6%, a differenza del 88,8% con metodo tradizionale di sanificazione (prodotto chimico).
University of Technology di Swinburne, Australia
30 secondi di trattamento con il sistema utilizzato da Vp si è rivelati efficace nella riduzione del 99,999% della carica microbica per Gram positivi, Gram negativi, funghi filamentosi e lieviti. 30 secondi di trattamento hanno ridotto le spore del 97%.
Presidio Ospedaliero di San Severo - ASL Foggia, Italia
La sperimentazione del sistema impiegato da Vp in contesto reale dimostra che è un metodo valido per la disinfezione delle autoambulanze riducendo in modo significativo la carica microbica totale presente sulle superfici.
Provvederemo a farti un'offerta mirata per i tuoi ambienti. Se sei interessato ad un intervento di questo tipo inviaci la metratura da sanificare
Si chiama ULV ed è sviluppato per l’atomizzazione di particelle di prodotti disinfettanti. Con questo sistema innovativo, l’atomizzatore permette un trattamento calibrato e regolare senza sprechi di prodotto, e questo fa della macchina, versatile e confortevole, uno strumento ideale per i professionisti del settore.
Con il sistema ULV è possibile effettuare trattamenti ad ultra-basso volume (con gocce di dimensioni ridotte) ed erogare con precisione il liquido da distribuire. È un sistema indicato per i lavori di disinfezione in igiene pubblica e privata
Vp Sanifix utilizza vapore a 180° coadiuvato da un sanificante HP MED